I problemi si risolvono con un caffè!
Il caffè è da sempre, nel pensiero comune, l’alleato ideale per riattivare la mente e per essere più produttivi. Dalla pausa caffè a lavoro fino ad una dose “da cavallo” per affrontare nottate in bianco, il caffè ha il ruolo dell’aiutante magico che supporta ogni nostro sforzo intellettuale e di concentrazione.
Molti studi nel corso degli anni hanno confermato che la caffeina ha un’azione stimolante molto utile per riattivare la concentrazione e l’attenzione.
La relazione tra caffè e creatività
Oggi, però, uno studio dell’Università dell’ Arkansas, pubblicato sulla rivista Consciousness and Cognition, vuole indagare il possibile influsso del caffè sulla creatività. Quante volte in un film o leggendo un libro abbiamo incontrato personaggi che, per aiutare la loro vena artistica, si accompagnavano con tazze e tazzine da caffè?
Beh, i risultati della ricerca smentiscono (almeno in parte) questo cliché!
Ad un gruppo di 80 soggetti, infatti, è stata somministrata in modo casuale, una pasticca con 200 gr di caffeina o un placebo. Tutti i partecipanti sono poi stati sottoposti a test di pensiero convergente o divergente.

I risultati hanno dimostrato che chi aveva assunto la pasticca di caffeina, ha registrato una maggiore facilità nel risolvere problemi e raggiungere soluzioni. Per quanto riguarda, invece, i test inerenti al pensiero creativo, non ci sono state variazioni significative.
Si può quindi concludere che la caffeina ha un effetto positivo per le attività legate alla proattività e alla risoluzione dei problemi, mentre non ha effetti sullo sviluppo della creatività. Via libera alla caffeina per gli studi tecnici e per le nottate prima degli esami; ma non pensate di bere un caffè per comporre sonetti o dipingere affreschi.
Bevendo quotidianamente il vostro espresso, forse non diventerete degli artisti, ma sarete più attivi e concentrati, pronti a risolvere i problemi che ogni giornata vi propone, con la giusta grinta.
Non negatevi mai il piacere di un ottimo caffè espresso!